Risarcimento danni da parte delle assicurazioni perchè non conviene

Risarcimento danni da parte delle assicurazioni perchè non conviene

Aprile 22, 2022 Off Di Redazione

Se hai provocato un incidente e ti stai chiedendo se è conveniente o meno compilare il CID, ti suggeriamo di continuare a leggere l’articolo.
Cercheremo, infatti, di fare una valida valutazione se è conveniente o no fare denuncia all’assicurazione oppure decidere di risarcire di tasca propria il soggetto danneggiato.

Le cause che possono essere conseguenza di un incidente con l’auto sono tante: distrazione durante la guida, una brusca frenata, il non rispetto di un segnale.
nel caso in cui il danno riguarda una fiancata graffiata o un tamponamento, anche se possono sembrare di poco importanza, bisogna valutare se conviene pagare il danno recato senza ricorrere al CID.

Anche se, è obbligatorio fare denuncia alla compagnia, bisogna altresì ricordare che se le parti riescono a concludere un accordo non è necessario fare la denuncia auto CID ed evitare quindi di dare comunicazione alla compagnia assicurativa.

Questa valutazione è importante poiché ha la conseguenza di macchiare il proprio attestato di rischio per un decennio e il costo successivo dell’assicurazione risentirà di questo Malus per tutto quel periodo.

Tenendo in considerazione che l’aumento del premio non dipende dalla natura del risarcimento, in diversi casi può succedere che l’aumento dell’assicurazione abbia un valore superiore di quello del risarcimento corrisposto alla controparte.

Bisogna anche valutare in caso di ragione se è conveniente accettare l’indennizzo diretto dell’assicurazione oppure rivolgersi ad un avvocato esperto in risarcimento danni che possa valutare un accordo migliore di indennizzo.

Risarcimento senza CID: come fare e quando conviene

In caso di risarcimento del danno senza CID, il consiglio fondamentale per tutelarsi è di fare richiesta al danneggiato di un’apposita liberatoria scritta in carta semplice.

Nel documento bisogna indicare tutti gli estremi dell’incidente, riguardanti il luogo, la data e l’ora, oltre all’importo pagato di tasca propria.

L’importanza di questa dichiarazione è di avere una prova in caso di spiacevoli sorprese, ovvero se la controparte cambiasse idea successivamente decidendo di fare denuncia del sinistro.

Ma quando conviene?

Per rispondere a tale domanda basta precisare che, poiché la classe di merito è un aspetto fondamentale, se si è in prima classe è consigliabile evitare un Malus.

Mentre, nelle posizioni intermedie, cioè dalla settima alla decima classe, la differenza è meno rilevante per l’assicurato.

Accordo per il risarcimento senza CID

Quando da una delle parti coinvolte nell’incidente d’auto c’è l’assunzione della responsabilità ci si può accordare pagando di tasca propria il prezzo della ripartizione del danno in questione, evitando così di incorrere all’applicazione del Malus.

Tutto ciò, ovviamente, è possibile solo nella situazione in cui la controparte accetta la proposta del risarcimento, magari anche dopo aver fatto visionare il veicolo dal proprio carrozziere di fiducia.

Evitare il passaggio dell’assicurazione e il danno è di minima entità, può risultare vantaggioso perché l’incidente, come già sopracitato, verrà indicato sull’attestato di rischio e per i successivi dieci anni avrà un’influenza sulla tariffa.

Malus dopo un risarcimento tramite CID: come si elimina

Finora abbiamo parlato di accordo tra le due parti coinvolte nel sinistro, ma se tale situazione non si verifica esiste una valida alternativa per evitare il Malus anche passando per la compagnia assicuratrice.

A proposito di questo ultimo aspetto, sono diverse le compagnie assicurative che, consentono prima dello scadere del periodo dei dodici mesi di effettuare un’apposita richiesta per il risarcimento alla compagnia del danno liquidato alla controparte.
Questo fa sì che venga cancellato l’avvenuto incidente dal proprio attestato di rischio, ripristinando il tutto come se il sinistro non fosse mai successo.

Tuttavia, la scelta di non compilare il CID, rappresenta un vantaggio sulla propria responsabilità sul sinistro avvenuto, oppure quando le dinamiche non siano chiare; poiché non è obbligatorio redigere una documentazione in cui vengono esposte le dichiarazioni delle due parti inerenti alle modalità che hanno causato l’incidente.

In casi più gravi di incidenti stradali dove necessario maggior tutela è importante affidarsi ad avvocati esperti in risarcimento danni a Milano.