La confezione cartonata: dallo stampato al prodotto finito
Agosto 18, 2014La confezione cartonata, detta anche ‘a cartella’ è una fase dell’allestimento degli stampati che riguarda solitamente i prodotti librari o extralibrari (come riviste o cataloghi).
A seconda della modalità di esecuzione sono possibili due diverse tipi di confezione a cartella: la cartonatura, eseguibile solo a mano ed a incasso, un processo che può anche essere effettuato industrialmente.
La confezione cartonata è un procedimento che riguarda la parte più visibile ed esposta del prodotto di stampa, cioè la copertina, e per questo motivo riveste un’importanza notevole. A seconda della tipologia dello stampato possono essere utilizzati materiali diversi, ma solitamente si utilizza un foglio in cartoncino, talvolta accoppiato ad un materiale diverso come ad esempio una carta patinata, che viene sovrapposta allo strato interno, normalmente più rigido (ma ciò varia a seconda del tipo di prodotto finito che si vuole ottenere).
Nello stampare libri, le edizioni più prestigiose, così come i prodotti editoriali più antichi, utilizzano uno strato di pelle per la copertina esterna, che viene applicata in modo da conferire maggior resistenza e prestigio al prodotto. Tuttavia vengono utilizzatati anche altri materiali, come ad esempio l’ecopelle o la tela, o in alternativa materiali tessili pregiati.
Per quanto riguarda i prodotti più economici, la fase di realizzazione della confezione, può utilizzare anche carta o cartoncino molto leggero, non molto diverso dalla carta utilizzata per le pagine interne.
La tecnica della cartonatura non è utilizzata solo nell’allestimento di prodotti stampati come libri o riviste, ma trova applicazione anche in prodotti della stampa diversi, come ad esempio le confezioni per prodotti di consumo, in quanto garantisce ampia versatilità accompagnata dalla protezione del prodotto.
Nato come metodo di lavorazione per prodotti editoriali nobili per eccellenza, introdotto negli ultimi anni anche per la stampa di libri online, un altro settore in cui ha trovato impiego la cartonatura è ad esempio la realizzazione di prodotti pubblicitari come sagome i grandi dimensioni o materiali espositivi.
Nelle fasi di preparazione della copertina nella quale verrà incassato il prodotto editoriale, si ha una fase preliminare di taglio della copertina stessa, che avrà dimensioni leggermente maggiori rispetto alle pagine interne, a cui segue la vera e propria fase di assemblaggio.
Successivamente il prodotto assemblato viene ulteriormente lavorato, ad esempio con l’arrotondatura del dorso o con altri processi di rifinitura. Se previste, si passa poi alle ulteriori fasi di decorazione della copertina.