Punto croce artistico: dal Rinascimento al XXI secolo
Febbraio 12, 2015Il punto croce è una tecnica di ricamo molto antica che trova la sua massima espressione durante il rinascimento quando le vesti delle donne, e spesso anche le tuniche degli uomini, venivano effigiate con le loro iniziali riprodotte su tela attraverso lettere molto elaborate che richiamavano in qualche modo le creature della natura. Oltre che per decorare oggetti di uso comune, il punto croce diventa presto un modo per vestire gli ambienti domestici e soprattutto le dimore storiche, trasformandosi in un’arte, spesso sottovalutata dal pubblico, ma che comunque ha segnato un’epoca.
Punto croce e arte antica: ti racconto una storia
Se il punto croce come lo conosciamo oggi è una delle tecniche di ricamo più utilizzate per decorare e trasformare una tela, una tovaglia o un cuscino, in passato era utilizzato come strumento attraverso il quale potevano essere inviati messaggi, che potevano essere d’affetto, d’amicizia, di passione o d’inganno. In ogni caso il punto croce narrava storie: storie di guerre e di scontri che venivano riprodotti per essere appese sui muri a commemorare la vittoria di una battaglia, oppure storie di caccia per narrare le gesta del signorotto di turno. Ovviamente non mancano nella memoria storica veri e propri ritratti ricamati a punto croce in cui venivano riprodotti, punto dopo punto, i lineamenti e le caratteristiche di una dama o di un sovrano, fermando il tempo sulla tela con colori a filo anziché ad olio.
Il punto croce artistico contemporaneo: canvas per vestire gli ambienti
Se il punto croce classico, con le sue immagini e i suoi disegni continua a far innamorare di sé un gran numero di donne, non mancano le ricerche ed i tentativi che vogliono compiere il grande passo, saltando a piè pari nell’età contemporanea e nello stile minimal che la caratterizza. E’ ciò che ha fatto la design Charlotte Lancelot che ha utilizzato il punto croce per far emergere schemi minimal su pouf, divani e cuscini di feltro di lana. L’idea stravagante della designer belga dimostra come anche un’arte come quella del punto croce può essere tradotta, interpretata e rivisitata, restando comunque un mezzo per comunicare un messaggio, descrivere la propria visione del mondo e della bellezza. Per farsi interprete di storie, per inviare a chi si ama un messaggio si possono utilizzare disegni unici e straordinari prodotti dalle aziende specializzate del settore: in vendita online, su www.lamercerissima.it possono essere reperiti kit completi di Orchidea, Rico, Lanarte, Vervaco, DMC; il meglio in circolazione per disseminare la propria casa di pensieri e ricordi importanti.