L’animo mediterraneo della profumeria artigianale

L’animo mediterraneo della profumeria artigianale

Dicembre 21, 2014 Off Di Redazione

La profumata macchia mediterranea, il vento che attraversa gli agrumeti del sud caricandosi del loro profumo, il mare che si frange sulle scogliere, la sabbia sottile delle nostre coste, le pesche, i fichi, le pere, frutti fragranti dell’estate, il profumo delle pinete in riva al mare, la fragranza dei giardini mediterranei e delle piante aromatiche…tutto questo costituisce l’animo mediterraneo della profumeria artigianale.

il pregio di fragranze capaci di conquistare le emozioni

La profumeria italiana ha sempre goduto in Europa di un grandissimo prestigio, e affonda le sue radici nel Medioevo, quando erano i monasteri a conservare e tramandare cultura e conoscenze letterarie, filosofiche e botaniche. È dalla loro sapienza che sono nate le creazioni che hanno dato lustro a quelle che sarebbero diventate le prime vere e proprie case profumiere, ancora oggi famosissime, come l’Officina di Santa Maria Novella oppure, anch’essa fiorentina, la Farmacia Santissima Annunziata.

Fu proprio in Italia, in concomitanza con la nascita della prima vera arte profumiera mediterranea che esordì la vendita di profumi grazie ai commerci intrattenuti da Venezia e Genova con l’oriente: spezie, legni preziosi, resine profumate venivano acquistati all’estero e finivano sui mobili da toeletta di principi e nobildonne, spesso appassionati conoscitori di quest’arte, come Isabella d’Este. Fu poi Caterina de’ Medici, spostandosi a Parigi a portare l’arte del profumo in Francia attraverso il suo profumiere personale, Renato Bianco, che nella capitale francese venne soprannominato René le Florentin ed ebbe enorme successo.

Nell’’800 furono i negozi di barbiere a fare fortuna introducendosi nel campo della creazione dei profumi di lusso.

Oggi sono tanti i brand di profumi da donna che riscoprono le antiche tradizioni di quest’arte e il loro legame strettissimo con il territorio: la memoria olfattiva è quanto di più forte e intimo ci sia nella vita di ognuno e dunque il legame tra una fragranza e la sua terra d’origine è quanto di più evocativo ci sia. La celeberrima Acqua di Parma, Carthusia I profumi di Capri, Acqua di Genova, Acqua dell’Elba, Profumi di Pantelleria sono solo alcuni esempi di quanto possa essere suggestivo questo legame e di quanto una fragranza possa evocare ricordi e sensazioni legati ad una terra.