Lo Strumento che Aiuta le Imprese in Momenti di Crisi a non fallire

Lo Strumento che Aiuta le Imprese in Momenti di Crisi a non fallire

Aprile 18, 2020 Off Di Redazione

Oggi vogliamo parlare di uno strumento assicurativo molto innovativo che supporta le imprese in momenti di crisi! Mai come adesso in piena Pandemia una soluzione adatta sia alle PMI ma anche alle grandi imprese.

Stiamo parlando dell’Assicurazione dei Crediti Commerciali, ma vediamo nel dettaglio cos’è e come funziona. Infine come ottenerla.

Il mondo della assicurazioni offre alle imprese e privati tante soluzioni di copertura dei rischi. Per quanto riguarda le imprese, sempre più spesso sono soggette a rischi esterni di fallimento, ma anche di carenza di liquidità ed anche di eccessiva tassazione. Spesso questi eventi portano l’imprenditore al crollo ed al conseguente fallimento.

Una delle soluzioni che permettono alle imprese di avere supporto in momenti di crisi è la polizza di assicurazione dei crediti commerciali, questa polizza, che viene emessa solo da assicurazioni specializzate in questo settore, permette di dare un ‘aiuto all’imprenditore in difficoltà. Allora perchè non comprendere meglio come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Assicurazione dei Crediti contro Recupero Crediti

Innanzitutto è bene precisare la differenza tra le due attività in essere, la prima il Recupero dei Crediti aziendali è un’attività ben definita che viene svolta da società competenti o da avvocati per il recupero di debiti dovuti alle aziende a seguito di un mancato pagamento per una vendita o prestazione. La procedura del recupero del credito avviene post evento critico è permette attraverso un dialogo con il debitore di arrivare ad un accordo di transazione per concludere bonariamente il contenzioso, in alcuni casi questa procedura porta anche al pignoramento dei beni del debitore ed il conseguente perdurare di un contenzioso legale.

Tutt’altra cosa è l’assicurazione del Credito Commerciale, in linea di massima questa è una polizza come quelle che si fanno per le auto, la casa e la vita. Solo le assicurazioni proponenti, che stipulano la polizza con l’impresa che si occupano di anticipare gli insoluti in casi di criticità come per esempio la pandemia COVID19 ma anche per problematiche meno epidemiche e dettate da crisi dell’azienda per un grande insoluto.

Assicurare il Credito Commerciale: come e quando.

Questa polizza è sottoscrivibile dalle aziende di diversa natura e dimensione, la finalità principale è quella di evitare il fallimento, la carenza di liquidità, o grandi insoluti. Serve a proteggere l’imprenditore da situaizoni critiche che potrebbero nascere in casi o periodo eccezionali.

Per attivare la copertura assicurativa è importante rivolgersi ad una compagnia specializzata in questo genere di soluzioni, che sia in grado di fare le valutazioni necessarie affinché l’azienda venga valutata positivamente per accedere a questo tipo di assicurazione.

Ad ogni impresa viene effettuato un checkup della saluta aziendale, valutati i clienti buoni e cattivi, l’attuale situazione finanziaria e certificato un ranking. Con questo valore verrà quindi valutato il rischio di insolvenza, assegnando quindi un grado minimo e massimo che permetterà di accedere alla polizza con un premio assicurativo, quindi un costo non elevatissimo.

Infatti in casi estremi che l’azienda sia vicino al fallimento, l’ipotesi del premio assicurativo può avere costi eccessivi e quindi non fattibili o assicurabili in casi vicini al fallimento. Infatti per richiedere questo tipo di polizza è importante che l’azienda non sia ormai vicina alla chiusura ma che quantomeno sia in attività.