Le case in legno: una scelta ecosostenibile ed economica
Gennaio 8, 2018Di solito quando ci si riferisce alla propensione degli italiani ad impiegare i propri risparmi nell’acquisto di proprietà immobiliari si utilizza l’espressione “investire nel mattone”, proprio perché gli edifici in muratura sono storicamente e dal punto di vista culturale quelli più apprezzati.
Da qualche anno a questa parte, tuttavia, si sta assistendo a un cambiamento in quella che è la visione nei confronti dei materiali da costruzione per gli edifici residenziali. Un trend in crescita che arriva dai paesi del nord Europa è quello legato alle case in legno, caratterizzate da numerosi vantaggi rispetto ai loro corrispettivi in muratura.
Una casa in legno innanzitutto comporta una minor spesa energetica: il materiale è infatti un ottimo isolante naturale, ed è per questo che rispetto ai consumi di un’abitazione in muratura che possono arrivare a 200 Kwh/mq le unità abitative in legno possono avere consumi di appena 20 Kwh/mq. Di pari passo con l’isolamento termico, inoltre, si beneficia anche dei vantaggi dell’isolamento acustico.
Un altro aspetto delle case ecologiche che si fa senz’altro apprezzare è la certezza del costo finale: essendo gli edifici costruiti con pannelli modulari, si può preventivare un costo sostanzialmente privo di variazioni in corso d’opera e dunque “senza sorprese” per il cliente. I tempi di realizzazioni sono inoltre piuttosto rapidi rispetto a quelli dell’edilizia tradizionale.