I pavimenti per garage, autosilo e parcheggi sotterranei
Ottobre 30, 2017Le superfici calpestabili sono una grande risorsa a livello pratico, non solo perché si possono percorrere a piedi o con vari mezzi di trasporto, ma anche per via della possibilità di utilizzarle per la produzione di energia elettrica mediante sistemi fotovoltaici.
Ad esempio c’è un’azienda denominata Butech che qualche tempo fa ha messo a punto delle piastrelle fotovoltaiche perfettamente calpestabili: un’innovazione che consente di ottenere energia pulite dal sole e senza inquinare.
Grazie alla loro resistenza meccanica, frutto di uno speciale vetro laminato che protegge i circuiti e i pannelli solari sottostanti, queste piastrelle possono essere tranquillamente impiegate per la realizzazione di “pavimenti fotovoltaici” nei luoghi pubblici e privati.
Purtroppo nei posteggi per auto sotterranei e nei garage piastrelle di questo tipo non potranno trovare posto, ma ciò non significa che i materiali utilizzati per le pavimentazioni di tali luoghi non siano caratterizzati ugualmente da un certo grado di evoluzione tecnologica.
Ad esempio è possibile creare pavimenti per garage utilizzando calcestruzzo in abbinamento a solide reti elettrosaldate, che in superficie può essere reso ancor più resistente grazie a speciali trattamenti e finiture (es. anti-olio); esiste inoltre la possibilità di realizzare con resine di ultima generazione questi pavimenti, beneficiando di superfici facili da pulire e che possono essere messe in opera direttamente al di sopra di vecchie pavimentazioni ormai usurate.