Profumatori per cassetti, impariamo a usarli correttamente

Profumatori per cassetti, impariamo a usarli correttamente

Maggio 16, 2017 Off Di Redazione

Ci sono mobili che per loro natura tendono a rimanere prevalentemente chiusi, come ad esempio i cassetti e le cassettiere che proteggono capi di abbigliamento e accessori da polvere e luce solare.

La carenza di ricircolo d’aria che caratterizza questo mobilio è una delle cause principali della formazione, al loro interno, di odori indesiderati – non solo la puzza di chiuso che contraddistingue i cassetti che non vengono aperti da tempo, ma anche un effetto combinato di essa con l’odore di canfora, muffa, cuoio vecchio oppure sostanze non meglio specificate.

È solo questione di tempo perché un vestito collocato all’interno di un cassetto maleodorante tenda ad assumere lo stesso odore, perciò occorre intervenire e la prima e più importante strategia è il ricambio d’aria: almeno una volta alla settimana teniamo aperti i cassetti per qualche decina di minuti!

Fatto questo, quando l’aria si sarà purificata, si potranno mettere all’interno dei mobili dei profumatori per cassetti che annullino i cattivi odori: come ad esempio i Profumotti di Eurotessuti, graziosi sacchetti profumati realizzati a mano che offrono all’acquirente una vasta scelta sia in termini di fragranze che di forme e colori.

Per le aziende vi è inoltre la possibilità di vedere realizzati Profumotti su misura, recanti ad esempio il nome del brand o il marchio, per offrire alla propria clientela un gadget personalizzato e di indubbia utilità.