Dublino in bici? Sulle orme degli scrittori!

Dublino in bici? Sulle orme degli scrittori!

Luglio 10, 2015 Off Di Massimiliano Roveri

Grazie a una ottima rete di piste ciclabili e a un traffico “relativamente abbordabile” per una capitale europea, Dublino in bici può essere visitata tranquillamente.

Dublino in Bici sulle orme dei suoi scrittori

Una volta che siete arrivati a Dublino tra attrazioni e musei, pub e concerti c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

Ma non è detto che necessariamente ci si voglia lasciar trasportare dalla folla, magari si cerca una esperienza più personale e più slow: in questo caso utilizzare la bici è una soluzione perfetta.

Certo, vi starete chiedendo: ma dove la trovo la bici, mica me la sono portata da casa!

Nessun problema. Se il vostro soggiorno sarà medio – lungo può valere la pena registrarsi al servizio Dublin Bikes.

Se la bici vi serve solo per un giorno, la scelta perfetta è Rothar. Chi vi scrive ha un debole per questo negozio che restaura bici e offre anche tour organizzati, e naturalmente in bici, di Dublino, e se siete appassionati di bici non potete non visitarlo, che noleggiate la bici o meno! 🙂

Ma dove andare una volta che si è saliti sulla bici?

In un raggio di 10 – 15 chilometri dal centro si possono raggiungere bellissimi parchi e panorami costieri veramente mozzafiato. Anche sperdersi per le viuzze del centro (ricordatevi di fare attenzione al senso di marcia…) vale assolutamente la pena e una chiave di lettura può essere quella di usare la bici per seguire le orme degli scrittori dublinesi: l’Ulisse è ambientato in diverse locazioni dublinesi, alcune delle quali allargando il tiro a una ventina di chilometri.

Le strade percorse da James Joyce e dalla sua amata Nora sono lì che vi aspettano, così come il Trinity College dove ha studiato Beckett o il McDaid’s pub in cui Flann O’Brien passava il tempo bevendosi una Guinness dopo l’altra…

Che altro aggiungere? Che vi aspetto a Dublino, in bici! 😉