Il taglio degli stampati
Agosto 20, 2014Un’importante fase dell’allestimento degli stampati riguarda il taglio dei fogli dopo la stampa. Diversamente da come molti potrebbero infatti immaginare, il taglio, cioè la riduzione del foglio alla dimensione desiderata, avviene in una fase successiva a quello dello stampaggio.
Avvenuta la stampa si passa quindi al vero e proprio taglio del foglio che può avvenire attraverso l’utilizzo di macchinari dotati di una sola lama, detti tagliacarte lineari o tramite una macchina che effettua contemporaneamente il taglio su più lati, detta trilaterale.
Esiste anche la possibilità di tagliare la carta secondo forme sagomate, che permettono di ottenere un prodotto finale dalla forma ricercata, come espositori pubblicitari ed anche segnalibri personalizzati con forme insolite o innovative rispetto al tradizionale taglio di forma rettangolare.
La macchina tagliacarte lineare può essere considerata uno strumento essenziale di lavoro per ogni azienda tipografica; il suo utilizzo è molto diffuso in tutte quelle lavorazioni più frequenti, come la stampa di manifesti o di volantini pubblicitari. Infatti, oltre che per dare la dimensione desiderata al foglio, essa viene utilizzata anche per rimuovere dal foglio stesso tutte le indicazioni stampate sul foglio perchè necessarie per le successive fasi della lavorazione, come i segni di taglio o i segni di squadra, nonchè i colorbar.
Il tagliacarte trilineare, diversamente da quello lineare, permette di eseguire il taglio degli stampati in maniera molto più rapida, in quanto solitamente automatizza tutte le fasi di rimozione della carta in eccesso. Il macchinario, una volta impostato, procede da solo alla rotazione del materiale da tagliare, permettendo così l’assoluta precisione e la condivisione delle procedure di lavorazione con altri macchinari. Se quella appena descritta è la modalità di lavoro dei macchinari più avanzati, è bene sapere che ne esistono anche di semiautomatici, dove alcune fasi della lavorazione necessitano dell’intervento manuale di un operatore.
I formati di carta che questo tipo di macchinari può tagliare dipende dalla macchina stessa. Ne esistono infatti in commercio di diverse tipologie, che solitamente vengono scelte a seconda delle esigenze di chi effettua i lavori di stampa. I modelli più diffusi permettono la regolazione delle dimensioni del taglio da effettuare, così come della dimensione della risma di carta che è possibile tagliare per ogni operazione eseguita.
taglio degli stampati