Integratori e colesterolo
Luglio 11, 2014 Off Di RedazioneIl colesterolo colpisce sempre più persone, che in tal modo si vedono spesso sommerse da tantissime regole da seguire e cibi da evitare.
Spesso però seguire solo un corretto regime alimentare non è sufficiente. In questi casi si ricorre spesso all’aiuto di integratori alimentari specifici per il colesterolo. Per utilizzare però tali prodotti è bene ricevere prima in consenso del proprio medico. Spesso infatti si crede di poter decidere da soli in merito alla somministrazione e al quantitativo di tale prodotto, ma sappiamo si tratta di un errore.
Gli integratori per ridurre il colesterolo sono comunque molti, sia per quanto riguarda la composizione che le modalità di azione sul nostro organismo e di assunzione, ma solo quelli capaci di coadiuvare le attività metaboliche, come gli integratori metabolomici, hanno influenza positiva sul problema colesterolo; vediamone i più importanti.
Tra i più importanti ritroviamo sicuramente gli integratori di fibre, come la pectina, i semi di psillio, la gomma di guar e di karaya, e il glucomannao. Si tratta di sostanze che hanno la capacità di ridurre colesterolo e trigliceridi, e si trovano in gran parte anche nelle carote, crusca e mele. Il dosaggio ottimale consigliato oscilla tra i 10 e i 30 grammi al giorno.
Altri integratori alimentari molto efficaci, simili a quelli ricavati dalle fibre, sono i chitosani. Si tratta di polisaccaridi ricavati da gusci di crostacei, che se assunti prima dei pasti, inibiscono l’assorbimento di diverse sostanze tra cui colesterolo e grassi. La loro assunzione consigliata si aggira intono ad un 1 – 1,2 grammi prima dei pasti principali.
Sempre dai cereali e dall’avena si ricavano i beta glucani, tipologia di polisaccaridi contenuti i molti integratori capaci di ridurre i livelli di colesterolo LDL, (il colesterolo cattivo). Se ne consiglia l’assunzione di circa 50-200 mg al giorno.
Altra importantissima sostanza dal quale vengono ricavati integratori, molto efficace per combattere il colesterolo, è la soia. Tale seme infatti sarebbe capace di controllare i livelli di colesterolo se assunto in una dose di circa 20-50 grammi per quanto riguarda le proteine della soia, e 5-15 grammi per quanto riguarda la lecitina di soia.
Tantissimi altri sono poi gli integratori consigliati per impedire l’assorbimento del colesterolo o per controllarne i livelli nel proprio corpo, tra cui ricordiamo ancora quelli con estratti di beta-sitosterolo, omega3, vitamina C, vitamina E e molti altri.